b45f4404162c9bf354738a9e6cde5b8f7cb110c0
166752bec35b9c00e4460f15746d46ee1174b489

Associazione " Nel nome del rispetto odv"

Via Umberto I, 48 06034 Foligno
Presidente: Dott.ssa Maria Cristina Zenobi
Vice Presidente: Prof.ssa Cristina Virili

contatti: info@nelnomedelrispetto.it
Contatti telefonici:

3342488291- 3497339239

Facebook: https://www.facebook.com/nelnomedelrispetto/

Instagram: nelnomedelrispetto
Per donazioni 5 per mille 91048670540
IBAN: IT38A088713869000100011023700000000000000000

FAI NASCERE IL RISPETTO DAL TUO CUORE

166752bec35b9c00e4460f15746d46ee1174b489

FAI NASCERE IL RISPETTO DAL TUO CUORE

09 novembre 2018
Presentazione del concorso nazionale " Rispetto & amore migliorano ogni relazione"

Conferenza stampa



Articoli Correlati:
https://www.facebook.com/ProvinciadiPerugia/posts/510468802761706


facebook
youtube
2e2b415e06df13a4b809e78073296d406868cd8d

22 Febbraio 2018

Incontro con la campionessa paraolimpica Nicole Orlando

Articoli correlati:

a39f1c45ec73d403e8d6bd93ad49ea71420ee4c9

http://www.trgmedia.it/Nicole-Orlando-testimonial-de-Nel-nome-del-rispetto-/video-16122.aspx

12 Gennaio 2018

 INCONTRO CON IL MINISTRO

Il 12 gennaio 2018 su invito del Ministro della Istruzione, Valeria Fedeli, il consiglio direttivo dell’Associazione è stato ricevuto a Roma per discutere di rispetto nelle scuole.

L’incontro è servito per definire un’azione educativa e di sensibilizzazione al concetto del rispetto, ampiamente coniugato, che condurrà nei prossimi mesi, alla firma di un protocollo per il concorso dell’anno scolastico 2018/2019.

Da subito invece, l’Associazione sarà inserita nell’elenco dei soggetti impegnati al Piano e testimonial al progetto ministeriale.

Sul tema dello sport intanto, l’Associazione ha avviato contatti con Aleksander Ceferin, presidente dell’UEFA, visto che anche l’organizzazione calcistica europea ha da tempo varato un programma di responsabilità sociale fondata, come noto sul pilastro fondamentale del concetto di RESPECT, lanciando in questo periodo la campagna Equal Game.

Articoli correlati:http://www.trgmedia.it/-Nel-nome-del-rispetto-riconoscimento-ministeriale-e-incontro-Uefa/video-15757.aspx

20 Maggio 2017
Risultati Progetto “Non esiste diversità nel rispetto” a.s. 2017/18 promosso dall'Associazione

03e6e1ea7c34669dfa9347e3895e803a01e8961b

8 marzo 2017

Articolo pubblicato da Infodonna a cura dell’Ufficio Pari Opportunità e Pianificazione Scolastica della Provincia di Perugia 

Un concorso per le scuole umbre - “NEL NOME DEL RISPETTO”

Maria Cristina ZENOBI -  Presidente Associazione Culturale “Nel nome del Rispetto”

Dall'osservazione di un mondo sempre più confuso e troppo spesso violento è nata l’Associazione “Nel nome del Rispetto” per diffondere la cultura del rispetto in ogni ambito, attraverso concorsi che coinvolgono le scuole, convegni e collaborazione con il corpo insegnante, la famiglia, le istituzioni ed affiancando anche progetti di altre associazioni culturali ed umanitarie e club che abbiano una mission rivolta al sociale. Come primo atto concreto l’Associazione ha organizzato un concorso presso le scuole di ogni ordine e grado dell’Umbria sul tema del rispetto, al quale hanno aderito numerosissime classi attraverso elaborati, disegni, video e canzoni. Il 20 maggio a Foligno, all'Auditorium di San Domenico si svolgerà la cerimonia di premiazione presieduta dal presidente nazionale della Lega dei Diritti Umani, Antonio Stango e con prestigiosi testimonial del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport. L’Associazione con i suoi soci, psicologi, assistenti sociali, docenti dalla scuola dell’infanzia all'università, medici, imprenditori,giornalisti, professionisti di ogni ordine e naturalmente genitori, si propone di seminare il rispetto dalle basi, cominciando dai giovani di tutte le età, per ribadire il concetto di rispetto, non come termine abusato ma vuoto di contenuti, perché averlo chiaro nella mente e nel cuore, significa avere una società civile, soprattutto una Società, dove si possa vivere pacificamente nel rispetto di se stessi, dell’altro, dell’ambiente che ci circonda.

L’Associazione vuole parlare di Rispetto per portare anche un messaggio positivo, per non dover sempre parlare di violenza che troppo spesso finisce per essere spettacolarizzata, confondendo così i confini tra ciò che è diritti, doveri ed illecito! A questo proposito i giovani confondono spesso, quello che definiscono un gioco, uno scherzo e che in realtà è bullismo che va dalla sottile cattiveria al gesto violento!

Troppo spesso non è chiaro il Rispetto dovuto verso la donna, madre, moglie, sorella, amica, quando dovrebbe essere naturale e dovrebbe far parte integrante della nostra educazione, eppure i casi sempre più numerosi di violenza verso la donna, i soprusi, l’indifferenza, la mancanza di solidarietà ci inducono a pensare che sia necessario parlare meno di violenza e più di ciò che sembra ormai perso o confuso: il concetto di cosa sia veramente il RISPETTO.

27 febbraio 2017 

Articolo Trg sulla conferenza stampa dell'Associazione 

255807ed86caf12e7800341ba7377fc1597ca966

Articoli correlati:

http://www.trgmedia.it/1250-studenti-insieme-Nel-n...

27 febbraio 2017
PERUGIA - EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI AL RISPETTO

Presentato in Provincia il concorso rivolto alle scuole contro la spettacolarizzazione della violenza Finora 1250 gli studenti coinvolti

PERUGIA  – Da Terni a Spoleto, passando per Perugia, Foligno, Assisi, Cascia, Spello, Gualdo Cattaneo, Bevagna, Trevi e Cannara: sono questi i comuni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, per un totale di 1250 studenti che hanno aderito al concorso “Nel nome del rispetto”, da un’idea dell’omonima neo nata associazione. Si tratta di una stima solo parziale poiché c’è tempo fino al 20 marzo per inviare la domanda di adesione. La presentazione ufficiale dell’Associazione è avvenuta nella giornata odierna nella sede centrale della Provincia di Perugia (Sala Pagliacci) alla presenza del vicepresidente Roberto Bertini, gli organizzatori del concorso Maria Cristina Zenobi e Cristiana Virili. Autorevoli i testimonial che hanno accolto l’invito della dottoressa Zenobi a condividere questo progetto che pone il “Rispetto” alla base dei rapporti tra le persone, ma anche verso l’ambiente e le regole che implicano diritti e doveri: Gianfranco Albano, regista cinematografico, Paolo Vissani, docente scrittore e presidente Adam, Domenico Ignozza, Presidente Coni, Giuseppe Meglio, Generale dei carabinieri e Antonio Stango, Presidente Nazionale Lega dei Diritti Umani.

L’associazione nasce dalla volontà di Maria Cristina Zenobi, esperta nella gestione dei conflitti e responsabile di uno sportello anti-stalking, di portare un messaggio positivo partendo dal presupposto che se la violenza è troppe volte spettacolarizzata perché “fa odiens” in realtà sono il rispetto e l’educazione gli strumenti di prevenzione e contrasto al fenomeno anche se “non fanno notizia”. Un appello raccolto in primis dalla vicepresidente dell’associazione, Cristina Virili, insegnante in prima linea nel trasferimento di valori oltre che di saperi ai propri studenti.

Con questo concorso i promotori hanno l’obiettivo di seminare la cultura del rispetto e dell’amore nelle nuove generazioni. Ecco il motivo per cui ci si rivolge alle scuole, partendo dai primi anni di vita perché “in un contesto sociale complesso come è il nostro è fondamentale educare al sentimento che porta a riconoscere i diritti, il decoro, la dignità e la personalità stessa di qualcuno e quindi astenersi da ogni manifestazione che possa offendere se stesso o gli altri”.

Bertini, nel fare gli onori di casa, ha rimarcato come l’ente sia da sempre sensibile e protagonista di iniziativa rivolte soprattutto alle nuove generazioni. “L’obiettivo – ha sottolineato il vicepresidente della Provincia – è quello di portare argomenti così importanti nella quotidianità come investimento sui giovani. Questo bel progetto deve essere ripetuto negli anni presso le scuole. Non dobbiamo arrenderci, non dobbiamo mettere in campo iniziative che hanno soltanto un inizio e una fine. L’importante è non mollare tutti insieme in un’ottica di stretta collaborazione tra mondo delle associazioni e istituzioni”.

Il concorso presso le scuole è da considerare soltanto la prima iniziativa dell’associazione. Autorevoli i testimonial che hanno accolto l’invito della dottoressa Zenobi a condividere questo progetto che pone il “Rispetto” alla base dei rapporti tra le persone, ma anche verso l’ambiente e le regole che implicano diritti e doveri.

Appuntamento con la premiazione a Foligno, sabato 20 maggio presso l’Auditorium di San Domenico.

Tratto da Cronache Umbre.

a4099aaceb11980befb93f1d973e46f5dd7be41e

22 dicembre 2016

Speciale TRG Media Link 

Associazione Nel Nome Del Rispetto

28.10.2016

Il Corriere dell'Umbria 

42949c38bd5fd87294f56fb280dfbe318ad85a67.jpeg

Il Corriere dell'Umbria (28.10.2016)

b046d3ce9dec308f9fb64701ea8bd08b31547d65.jpeg

La Nazione (27.10.2016)

b45f4404162c9bf354738a9e6cde5b8f7cb110c0

Associazione " Nel nome del rispetto odv"

Via Umberto I, 48 06034 Foligno
Presidente: Dott.ssa Maria Cristina Zenobi
Vice Presidente: Prof.ssa Cristina Virili

contatti: info@nelnomedelrispetto.it
Contatti telefonici:

3342488291- 3497339239

Facebook: https://www.facebook.com/nelnomedelrispetto/

Instagram: nelnomedelrispetto
Per donazioni 5 per mille 91048670540
IBAN: IT38A088713869000100011023700000000000000000


facebook
youtube