CONCORSO/SONDAGGIO
NAZIONALE
2022/23
Premessa
Il Progetto nasce dall’Associazione “Nel Nome del Rispetto odv” e può essere anche di supporto per l’insegnamento dell’educazione civica, come espresso nelle Linee guida ministeriali ai sensi dell’art. 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92.
La finalità è quella di promuovere e sviluppare il pensiero critico nelle giovani generazioni così da poter diventare soggetti attivi promotori di Rispetto nella società civile, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento virtuose. Il progetto rappresenta, dunque, un importante momento di formazione psicologico- emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione della personalità dei soggetti partecipanti.
I° TEMA
(dal nido al I ciclo)
“Gatto Rispetto e i valori dello sport”
“Rispettare gli altri significa riconoscere in ognuno le potenzialità, aiutarli ad esprimerle e a realizzarle, gioirne dei successi, sentirsi partecipi di quei successi come se fossero i nostri…” Dal libro “A scuola con Gatto Rispetto” di Fiorenza Mosci
La figura di Gatto Rispetto è stata ideata per facilitare la comunicazione. Quest’anno con i valori dello sport si vuole trasmettere ai giovani un fattore importante che li aiuti ad abituarsi a strutturare il proprio tempo, a controllare il proprio carattere, a rispettare con sacrificio e coraggio l’impegno preso e i tempi da questo richiesti.
Se ci si approccia allo sport in modo corretto si riesce a produrre benessere su più aspetti: la salute, la crescita cognitiva, la collaborazione, il risultato, l’integrazione e l’appartenenza, la sana competizione, il rispetto delle regole e della disciplina.
II° TEMA
(Scuola Secondaria di II Grado e Università)
“I valori dello sport”
Studia come spiegheresti i valori dello sport ai bambini più piccoli. Puoi usare anche la figura di Gatto Rispetto e creare bozzetti e qualsiasi mezzo valido per la comunicazione.
III° TEMA
(Scuola Secondaria di II Grado e Università)
“Quanto pensi che siano rispettate e rappresentate le tue aspettative nell’attuale società”
“Essendo per la società degli adulti oggi difficile pensare il futuro,
si proietta su noi giovani quel desiderio di futuro così difficile da immaginare;
chi altri infatti dovrebbe essere portatore di speranza se non le persone che hanno capitalizzato una lunga esperienza della vita?”
Lucia Mattioli, studentessa di Giurisprudenza e amb. Associazione Nel Nome del Rispetto
Descrivi che cosa ti aspetti dalla attuale società, dalle istituzioni, dalla famiglia e dalla scuola e cosa principalmente vorresti cambiare.
IV° TEMA
(dalla Scuola Primaria all’Università)
“I valori educativi dello sport nell’arte”
V° TEMA MUSICALE
(dalla Scuola Primaria all’Università)
Studia e scrivi le parole e la musica per l’inno che verrà adottato dall’Associazione “Nel Nome del Rispetto odv”. L’inno dovrà rappresentare ed esaltare i valori e gli ideali dell’associazione.
VI° TEMA
(Per le case circondariali per minori e per adulti)
I. Riflessioni e considerazioni sull’utilità dei valori dello sport sia dal punto di vista psicologico che sociologico per la persona reclusa.
II. Il rispetto dei sentimenti per una preparazione al reinserimento sociale.
REGOLAMENTO
Art. 1
(Destinatari)
Possono partecipare al concorso - in forma singola o in gruppo - gli studenti delle scuole (asili nido, infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, scuole in ospedale, università), persone recluse delle case circondariali per minori e per adulti.
Art.2
(Tipologia degli elaborati)
I lavori partecipanti al concorso potranno essere presentati sotto diverse forme o tipologie, prendendo come riferimento le domande del webquest e approfondendo gli aspetti ritenuti più significativi ed importanti.
Saranno accettati elaborati scritti (poesie, componimenti, testi di canzoni, bozzetti…), video in lingua italiana o altri lavori multimediali.
I lavori multimediali dovranno avere una durata massima di 4 minuti, in formato: .mpeg4; .avi; .mp4 mentre gli elaborati scritti dovranno avere formato .DOC, .DOCX, .TXT, .PDF.
I lavori che perverranno dovranno essere inediti, non saranno restituiti e potranno formare oggetto di divulgazione, in ogni sistema e modalità consentita dalla vigente normativa, da parte dell’Associazione “Nel nome del rispetto” per finalità non di lucro e legate ad iniziative istituzionali della stessa.
Gli studenti (ad eccezione dei bambini che frequentano la Scuola 0-6) sono invitati a compilare un webquest on line anonimo. Dovranno rispondere a domande chiuse e aperte che permetteranno di conoscere il loro pensiero riguardo al tema proposto. Il sito di riferimento è www.nelnomedelrispetto.it.
Art. 3
(Iscrizione e termine di presentazione degli elaborati)
Per partecipare è necessario compilare l’apposita scheda in ogni sua parte, posta in calce al presente bando, la quale, in caso di minore di età, funge anche da liberatoria da parte dei genitori chiamati a sottoscriverla, ai fini della pubblicazione e divulgazione di quanto elaborato.
I lavori dovranno essere inviati entro il 26 aprile 2023 al seguente indirizzo di posta elettronica: concorso@nelnomedelrispetto.it
Art.4
(Commissione e Criteri di valutazione)
I lavori verranno valutati da una giuria qualificata nominata dall’Associazione “Nel nome del rispetto” formata da docenti di ogni ordine, sociologi, psicologi, artisti, giornalisti, autori e altri professionisti che valuteranno tenendo conto soprattutto di questi parametri:
- l’attinenza e b. efficacia del messaggio.
Per il primo tema verranno valutati maggiormente gli elaborati realizzati con la partecipazione di più classi.
Art. 6
(Modalità di attribuzione premi)
I premi, in base agli elaborati vincitori, consisteranno in: premi in denaro, gadget personalizzati, targhe, attestati.
Art. 7
(Premiazione)
Verrà comunicata in seguito la modalità per la premiazione
Art. 8
(Accettazione del regolamento)
La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
Per ulteriori informazioni contattare: 334 2488291 349 7339239
Spunti di riflessione
In base alle vostre esperienze quanto è importante avere un dialogo costruttivo con l'altro, anche attraverso lo sport, per realizzare l'obiettivo finale?
Quali valori contano di più per te nei rapporti con l’altro? Lealtà collaborazione complicità, solidarietà…
Secondo te uomini e donne hanno le stesse opportunità di realizzarsi in ambito sportivo?
Quanto pensi sia importante il rispetto in una competizione sportiva?
Quanto pensi che lo sport possa creare un rapporto di amicizia tra due persone che competono?
Cosa pensi possa darti la felicità: raggiungere un obiettivo attraverso la competizione oppure poter soddisfare ed esprimere le tue emozioni?
Quanto pensi conti il rispetto nello sport per il progresso di civiltà dell'essere umano?
Pensi che si possa creare un rapporto di solidarietà con lo sport?
Per istaurare una sana competizione nello sport, pensi sia essenziale il rispetto?
Quanto conta lo spirito di sacrificio per raggiungere un risultato nello sport?
Quanto è importante il rispetto delle regole nello sport?
Elenca in ordine di priorità per te, i valori dello sport.
Secondo te c’è uno sport che può praticare solo l’uomo? Se si quale
Secondo te c’è uno sport che può praticare solo la donna? Se si quale
Chi ti sprona in famiglia a praticare sport? Lo sport lo hai scelto per convinzione tua personale o per condividere del tempo con gli amici?
Quando gareggi e vuoi vincere a tutti i costi, rispetti il tuo avversario? Pensi ogni volta che le parti possano invertirsi?
Il rispetto per ogni azione che fai nei riguardi dell’avversario ti gratifica indipendentemente dalla vittoria?
Pensi che per praticare uno sport ti devi impegnare settimanalmente?
Durante la pratica dell’attività sportiva trovi piacere nello stare insieme oltre al benessere fisico e mentale?
La frequentazione dei tuoi compagni nello sport si limita solo al tempo della pratica della disciplina o si allarga ad altri momenti di socialità?
È faticoso per te mantenere con costanza l’impegno sportivo e conciliarlo con altre attività?
All’interno di uno sport esistono delle regole di comportamento che debbono essere rispettate e applicate sia con i compagni che con gli avversari. I valori dello sport riesci a trasferirli nella vita di ogni giorno?
Nello scegliere i tuoi compagni nello sport fai qualche distinzione? O per te sono tutti degni di rispetto?
Nelson Mandela affermava che “lo sport ha il potere di cambiare il mondo”. Lo trovi giusto e perché?
Come e quanto le aspettative e le ambizioni dei genitori possono influire sulla scelta e sul percorso sportivo di un figlio?
Quanto la figura dell’allenatore incide sull’educazione ai valori dello sport?
Nella società odierna lo sport oltre allo spettacolo spesso manifesta violenza e aggressività da parte dei tifosi, come giudicate questo fenomeno?
Ritieni che la famiglia, la scuola, la società stiano rispettando le tue aspettative formative di emancipazione e innovazione?